Piano di Studi
A.S. 2022/2023
La Scuola di Musica di Portogruaro prevede tre indirizzi di studio, ciascuno dei quali strutturato in funzione delle diverse esigenze dei frequentanti, e comprendente insegnamenti principali, complementari, culturali e pratici, individuali e collettivi, secondo i piani di studio riportati nel prospetto riassuntivo. A seconda dell’indirizzo possono essere inoltre previsti saggi ed esami.
Gli indirizzi sono:
- Ordinario. Aperto a quanti vogliono acquisire un’effettiva capacità di esecuzione musicale, per allievi di tutte le età e con corsi speciali di formazione di base per i più giovani. Il corso può prevede la preparazione agli esami presso i Conservatori di musica, relativi ai corsi pre accademici.
- Libero. Rivolto a chi si interessa di musica e/o, anche principiante, coltiva la pratica amatoriale di uno strumento musicale o del canto. L’indirizzo, senza limiti di età, prevede corsi di cultura musicale varia, corsi pratici volti allo sviluppo e al mantenimento della tecnica strumentistica, e corsi teorici opzionali.
- Post Diploma. Aperto ad allievi in possesso di diploma di strumento rilasciato da un Conservatorio di stato.
NORME COMUNI
Calendario delle lezioni e monte ore
L’anno scolastico inizia e termina secondo le date indicate nei programmi annuali e il Calendario delle lezioni è comune a quello delle altre scuole del Distretto di Portogruaro. Il monte ore, variabile a seconda dell’indirizzo e dei corsi frequentati, è riportato nel prospetto riassuntivo. L’orario individuale di ciascun allievo è fissato dagli insegnanti responsabili e può essere soggetto a variazioni e spostamenti, in ragione degli altri impegni professionali degli insegnanti stessi. L’allievo che risulti assente dalle lezioni per cause non dipendenti dagli insegnanti o dalla scuola, non ha diritto ad alcun recupero.
Saggi ed esami sono calcolati come lezioni al fine del computo del monte ore. Il monte ore è in ogni caso stabilito a fronte della normale attività scolastica, a prescindere dalla preparazione agli esami interni e di stato per la quale possono essere previste lezioni aggiuntive. Durante il periodo estivo sono inoltre organizzati corsi straordinari, facoltativi e regolamentati a parte, al fine di completare e approfondire i programmi svolti durante l’anno scolastico e in favore dei candidati agli esami interni della sessione autunnale.
Organizzazione delle classi
Le classi sono formate da un numero variabile di allievi in funzione del tipo di insegnamento. Gli allievi di età inferiore a sei anni devono essere accompagnati e l’accompagnatore è tenuto a trattenersi presso la sede della Scuola per tutta la durata delle lezioni. Nei casi in cui sia didatticamente utile, in accordo con gli insegnanti, è consigliata la presenza dei genitori alle lezioni dei propri figli. Gli allievi delle materie principali possono essere invitati a presenziare alle lezioni individuali di altri allievi della propria classe, secondo le disposizioni degli insegnanti.
Quote di frequenza e sconti
Con l’iscrizione l’allievo si impegna alla frequenza delle lezioni secondo quanto previsto dalle norme dell’indirizzo prescelto. Si impegna inoltre alla corresponsione delle quote di iscrizione e di frequenza nonchè delle quote relative alle eventuali lezioni integrative. Gli importi delle diverse quote, le scadenze e le procedure per i versamenti sono determinate anno per anno.
Sono stabiliti sconti per fratelli frequentanti (25 % di sconto sulla quota inferiore) e per la frequenza a due materie principali (25 % di sconto sulla retta inferiore). Gli sconti non sono cumulabili. L’esonero dalla frequenza e dal pagamento delle quote non versate può essere concesso dal Direttore, sentito l’Insegnante, su richiesta degli interessati per validi e documentati motivi (ad esempio il trasferimento del nucleo familiare presso altro comune). Annualmente possono essere elargite borse di studio per merito (per condizioni vedi regolamenti specifici). Le quote di frequenza per il corso ordinario e postdiploma vanno pagate in tre rate di tre mensilità ciascuna rispettivamente entro il 15/11/2020, il 15/02/2021 e il 15/05/2021. La quota di frequenza per il corso libero va pagata all’inizio del bimestre di frequenza.
Attività musicale varia
Gli allievi iscritti ai vari indirizzi possono essere inseriti nei complessi gestiti dalla Fondazione e partecipare alle rispettive attività concertistiche a seconda delle capacità.
Gli allievi dei corsi più avanzati possono presenziare in qualità di tirocinanti alle lezioni di altri corsi e classi, dietro accordo con gli insegnanti.
Allo scopo di diffondere al meglio la cultura musicale e completare l’azione formativa della scuola, vengono organizzati ogni anno diversi cicli di concerti, con la presenza di artisti di fama, di insegnanti della scuola e dei migliori allievi. Gli allievi sono invitati a seguire detta attività tenendo presente che, nel caso di spettacoli a pagamento, vengono applicate riduzioni sul prezzo dei biglietti sia ad essi che ai loro familiari.
Altre norme
Gli allievi che contravvengono alle norme dettate dal regolamento, oppure coloro che con il loro comportamento disturbino il regolare svolgimento delle lezioni potranno essere soggetti a sanzioni comminate dal Direttore su proposta degli insegnanti o della segreteria. Nei casi più gravi di inadempienza nel pagamento delle quote di frequenza potrà essere disposta anche la sospensione dalle lezioni.
CONVENZIONI: La Scuola di Musica è convenzionata con i Conservatori “Antonio Buzzolla” di Adria, “Giuseppe Tartini” di Trieste , e “Jacopo Tomadini” di Udine. Il regime di convenzione si propone la finalità di accrescere la qualità dell’educazione, della formazione, della produzione e della divulgazione musicale nel territorio; inoltre il protocollo d’intesa tra le istituzioni ha lo scopo di facilitare la collaborazione didattica e progettuale garantendo la collaborazione tra i Professori delle rispettive strutture didattiche. Il regime di convenzione comprende anche l’organizzazione degli esami di certificazione relativi ai corsi Propedeutici.
CORSI ATTIVATI
MATERIE D’INSEGNAMENTO PRINCIPALI: • Arpa, Arpa celtica • Batteria, Strumenti a percussione • Canto lirico • Chitarra classica • Clarinetto • Composizione • Contrabbasso, Basso elettrico • Corno • Fisarmonica • Flauto, Flauto dolce • Musical e Canto Moderno • Musica Corale e Direzione di Coro • Musica per Banda • Oboe • Organo, Organo Liturgico • Pianoforte • Pianoforte Jazz, tastiere elettroniche • Saxofono • Tromba • Trombone • Tuba • Violino • Viola • Violoncello.
CORSI MATERIE COMPLEMENTARI: • Armonia • Arte scenica • Lettura della partitura • Letteratura poetica e drammatica • Organo complementare • Pianoforte complementare • Storia della musica • Teoria, ritmica e percezione musicale (solfeggio).
CORSI DI AVVIAMENTO: • Cultura musicale e guida all’ascolto • Formazione strumentale di base (per i più piccoli) • Preparazione strumentale di base (per i più piccoli) • Scuola di Teatro per bambini.
CORSI DI MUSICA D’INSIEME: • Orchestra di fiati • Ensemble di ottoni • Ensemble di clarinetti • Ensemble di arpe • Miniband • Coro Voci Bianche • Musica da camera
L’istituzione di ogni corso è in ogni caso subordinata al raggiungimento di un numero minimo di allievi.
La scuola di musica è competente nella preparazione degli studenti per l’ingresso alle Scuole musicali di Stato:
- Scuole medie a indirizzo musicale • Licei Musicali • Corsi Propedeutici dei Conservatori di Stato • Corsi Accademici dei Conservatori di Stato
ALTRE ATTIVITÀ ORGANIZZATE DALLA FONDAZIONE MUSICALE SANTA CECILIA: • Festival Internazionale di Musica di Portogruaro • Stagioni concertistiche nel corso dell’anno • Orchestra di Fiati, formata da docenti e studenti della scuola di musica ed ex studenti • Masterclass estive •Masterclass annuali
INIZIATIVE A FAVORE DEGLI STUDENTI DEI LICEI DELL’AREA METROPOLITANA: • Conferimento di borse di studio a studenti designati dai Dirigenti scolastici • Facilitazioni in ordine alla frequenza delle masterclass estive e annuali da parte di studenti o ex studenti maturati presso i Licei Musicali e presso le altre Scuole secondarie superiori, qualora in possesso di adeguate competenze • Organizzazione di eventi concertistici, che vedono impegnati in qualità di esecutori gli allievi delle Masterclass e dei Licei musicali • Accesso gratuito agli eventi concertistici per tutti gli studenti delle istituzioni di istruzione secondaria superiore.
Il 19 settembre su www.18app.italia.it è stato attivato il servizio bonus cultura valido per i neomaggiorenni residenti in Italia nati nel 1999.
Rispetto allo scorso anno, si sono aggiunte due nuove categorie di beni acquistabili. Tali categorie sono però vendibili solo ai ragazzi nati nel 1999.
Riepilogando, quindi, se aderisci all’iniziativa 18app puoi vendere esclusivamente beni riconducibili ai seguenti ambiti:
a. Cinema (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
b. Concerti (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
c. Eventi culturali (biglietto d’ingresso a festival, fiere culturali, circhi)
d. Libri (audiolibro, ebook, libro)
e. Musei, monumenti e parchi (abbonamento card/biglietto d’ingresso )
f. Teatro e danza (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
g. Musica registrata (cd, dvd musicali, dischi in vinile, musica on line) SOLO PER I NATI NEL 1999
h. Corsi di musica, di teatro o di lingua straniera. SOLO PER I NATI NEL 1999