Corso Ordinario
CORSO ORDINARIO
- L’accesso è libero per allievi che hanno meno di 10 anni; è previsto un semplice esame di ammissione per gli altri.
- L’insegnamento di Formazione Musicale di Base, riservato ai bambini di età inferiore ai 10 anni, è strutturato in quattro livelli, di durata quadrimestrale o annuale; sono stabiliti tempi di permanenza diversi riguardo la frequenza di Formazione di base, prima di poter accedere alle materie principali, in funzione dell’età di ingresso.
- L’insegnamento delle materie principali (Strumenti, Canto, Composizione) è strutturato in sette livelli, di durata annuale, eventualmente iterabili.
- Con l’iscrizione l’allievo si impegna alla frequenza delle lezioni sino al termine dell’anno scolastico.
Gli allievi più giovani (fino agli 8 anni circa) e indecisi nella scelta dello strumento possono frequentare un apposito corso di Preparazione strumentale di base.
Contemporaneamente ai corsi principali, ciascun allievo è tenuto, secondo le proprie capacità e in ragione del livello raggiunto, a frequentare materie complementari (Teoria, ritmica e percezione musicale e Pianoforte complementare) .
Percorso formativo materia di Teoria, ritmica e percezione musicale (TRPM)
FMDB | da ultimo anno scuola materna sino a terzo anno scuola primaria |
Presolfeggio | IVa e Va scuola primaria |
Triennio Teoria, ritmica e percezione musicale | I°, II° e III° anno scuola secondaria di primo grado |
Biennio Teoria, ritmica e percezione musicale | I° e II° anno scuola secondaria di secondo grado |
Inoltre, la scuola propone tra le sue varie attività, la produzione di varie formazioni vocali, strumentali o di musica da camera.
Una parte del monte ore annuale (almeno 4 ore) di ciascun allievo potrà essere destinato a tale attività.
Il passaggio ai livelli successivi è automatico per gli insegnamenti di Formazione di base e Preparazione strumentale di base. Per le materie principali è necessario superare esami di fine livello. Per le altre materie complementari si procede in base a scrutini ed esami.
La Scuola rilascerà attestati di frequenza, di merito o di lode, a seconda del voto, per ogni esame sostenuto con esito positivo.
La frequenza delle materie complementari può comportare l’applicazione dell’ulteriore quota di frequenza di cui alla tabella medesima.
- I programmi di studio, elaborati in base ai più aggiornati criteri didattici, prevedono anche una parziale flessibilità in ragione delle particolari necessità di ciascun allievo. I programmi degli esami sono stabiliti anno per anno.
- Gli allievi già iscritti, sentito il parere del proprio insegnante, potranno scegliere tra la frequenza breve, ridotta, normale o intensiva, ai corsi. Per i nuovi iscritti l’opzione è limitata alla modalità breve, ridotta o normale. In un secondo momento, sempre sentito il parere dell’insegnante, sarà possibile transitare alla modalità intensiva. Inoltre è possibile la formazione di classi multiple di strumento, da 2 o 3 allievi con riduzione proporzionale della quota di frequenza.
Per lo svolgimento di attività concertistica autonoma, gli allievi dell’indirizzo ordinario devono essere autorizzati dal Direttore.
NOTE
A – il Corso di canto lirico comprende mezzo corso con la presenza del pianista accompagnatore. È possibile acquistare ulteriori pacchetti di 8 ore di accompagnamento ciascuno al costo di 160 euro
B – la quota d’iscrizione è corrisposta solo in caso l’alunno non frequenti alcun corso principale
C – numero lezioni da definire in base al calendario e alla programmazione concertistica – circa 25-30 ore all’anno
D – la durata delle lezioni è riducibile a 45′ in caso di gruppi poco numerosi
E – a partire dal mese di febbraio, solo per già frequentanti FMDB (2/3 bambini). Non ripetibile negli anni
F – pagamento di pacchetto da 8 lezioni, reiterabili
Per pagamenti con bonifico bancario
Bonifico bancario:
intestato alla Fondazione Musicale Santa Cecilia
presso San Paolo IMI – CaRiVe, via Roma 1/3, Portogruaro
IBAN: IT58 B030 6936 2430 6700 0500 001
specificare sempre il nome dell’allievo