Martedì 1 settembre alle ore 21.00 la Chiesa di San Giovanni Battista di Giai di Gruaro ospita, per il 38° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro un concerto dall’organico inusuale e dal repertorio di raro ascolto: protagonista è l’Organicum Sextensis, composto da Carlo Milanese e Stefano Marcogliese al clarinetto e Marco Baradello all’organo.
L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria scrivendo a ragioneria@comune.gruaro.ve.it o telefonando allo 0421 206371 int 2 (Ufficio ragioneria, ref. Maria Grazia Comin).
Nato con lo scopo di promuovere l’ascolto della musica da camera con l’utilizzo dell’organo, l’Organicum Sextensis è fondato da tre musicisti di diversa formazione ma accomunati dalla passione per la riscoperta e la valorizzazione delle radici culturali della tradizione europea.
L’ensemble è nato all’interno dell’abbazia di Santa Maria in Sylvis in Sesto a Reghena, fonte d’ispirazione artistica per le peculiari doti acustiche e per le sonorità dell’organo Zanin collocato a lato del presbiterio. I musicisti dell’Organicum Sextensis hanno così avviato un processo di riscoperta e valorizzazione di un repertorio originale degli autori meno conosciuti del panorama cameristico tra Sette e Novecento: le loro ricerche si rivolgono a fondi privati e alle Biblioteche dei Conservatori; hanno riportato così alla luce pagine musicali inedite da molti decenni, di grande valore storico e musicale. Da qui il loro repertorio di raro ascolto e sicuro interesse che consente fra l’altro di valorizzare il patrimonio organario custodito dalle chiese, in particolare lo strumento costruito da Roberto Dri e donato dall’allora parroco Don Lino Pigatto.
Il programma che l’Organicum Sextensis presenta a Portogruaro spazia tra le varie riscoperte di musiche “poco frequentate”: di Franz Krommer (compositore e violinista ceco, a corte nella Vienna di fine Settecento, molto apprezzato in tutto l’ambiente musicale europeo) eseguono il Concerto op. 35, per due clarinetti e organo. Del francese Jules Pillevestre (1837 – 1903), l’Idylle Breton per due clarinetti e organo; di Padre Davide da Bergamo (allievo di Simon Mayr, compositore e restauratore e progettista di organi) il trio esegue Sinfonia e Suonatina per organo solo; di Mario Mascagni, direttore dei Conservatori di Udine e Bolzano e quotato direttore d’orchestra del primo Novecento, la Sonatina per due clarinetti e organo e di Paul Andrè (1809 – 1847) il Concertino per due clarinetti e organo.
Cresce intanto l’attesa per il ritorno del Quartetto Prometeo al Festival: dopo il successo dello scorso anno, infatti, l’ensemble ritorna al Russolo giovedì 3 settembre, con due imponenti pagine di Dvořák e Šostakovič, affiancato dal pianista Lorenzo Cossi.
Per prenotare i biglietti: via email all’indirizzo biglietteria@festivalportogruaro.it o al telefono: numero 0421 270069 tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 12.30.
Il ritiro dei biglietti dei prossimi concerti è così organizzato: per i concerti del 3, 8, 10, 12, 14, 17 settembre la biglietteria sarà aperta nei giorni di spettacolo dalle ore 18.00 alle ore 21.00 (acquisto e prenotazione); per l’11 settembre è possibile la prenotazione tramite email all’indirizzo biglietteria@festivalportogruaro.it o chiamando il numero 0421 270069 tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 12.30. I biglietti si ritirano la sera dello spettacolo a partire dalle ore 20.00; per i concerti in Sala Consiliare a Portogruaro si consiglia la prenotazione tramite email all’indirizzo biglietteria@festivalportogruaro.it o chiamando il numero 0421 270069 tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 12.30
A Portogruaro sono attesi ancora moltissimi ospiti di prestigio nelle prossime settimane: tra questi l’Orchestra di Padova e del Veneto, il Quartetto Prometeo, i pianisti Gloria Campaner e Lorenzo Cossi, la violinista Laura Bortolotto.
Portogruaro – Festival Internazionale di Musica è realizzato in collaborazione con Città di Portogruaro, Città metropolitana di Venezia, Regione Veneto, Teatro Comunale Luigi Russolo di Portogruaro; e grazie al contributo dei main sponsor Santa Margherita – Gruppo Vinicolo da anni vicina al Festival e Adriatico2; degli sponsor Generali – Agenzia di Portogruaro San Nicolò, LTA Livenza Tagliamento Acque, Asvo (insieme per l’ambiente), Alysen; e degli sponsor tecnici: Fondazione Collegio Marconi, Fazioli Pianoforti, FAI Delegazione di Portogruaro, Accademia Organistica Udinese e di numerosi altri sostenitori, anche privati, che hanno dato il loro apporto per la costante crescita della manifestazione.