
Aprile 2022
Recital pianistico di Federico Lovato, Francesca Sperandeo, Lucrezia De Vecchi
FEDERICO LOVATO, pianoforte Arnold Schönberg (1874 - 1951) 6 Kleine klavierstücke op. 19 Johannes Brahms (1833 - 1897) Intermezzo op. 118 n. 6 Ludwig van Beethoven (1770 - 1827) Sonata per pianoforte in mi maggiore op. 109 n. 30 FRANCESCA SPERANDEO e LUCREZIA DE VECCHI, pianoforte a 4 mani Hans Poser (1917 - 1970) Sonata op. 17 per pianoforte a 4 mani Paul Hindemith (1895 - 1963) Valzer op. 6 Alfredo Casella (1883…
Ulteriori informazioni »Maggio 2022
Cipì
Fondazione AIDA CIPÌ con Annachiara Zanoli scenografia e pupazzi di Caterina Marcioni regia di Lucia Messina tecnica Teatro di figura per i bambini da 3 a 8 anni: SCUOLA PRIMARIA 1° ciclo (classi 1^ e 2^) Lo spettacolo Cipì è un esuberante passerotto con tanta voglia di esplorare il mondo. Fin dalla nascita il nido gli sta stretto e i consigli della mamma non bastano a frenare la sua curiosità: il desiderio di conoscere il mondo è sempre più…
Ulteriori informazioni »Primo concerto degli studenti della Scuola di Musica
Primo concerto degli studenti della Scuola di Musica Santa Cecilia Si esibiranno: LEONARDO CHIANDOTTO, chitarra Classe di chitarra del M° Gianni Cuzzolin GLORIA GELSOMINO, pianoforte Classe di pianoforte del M° Claudia Toneguzzo IRIS CANDITO, pianoforte Classe di pianoforte del M° Umberto Berti GABRIELE BENVENUTO, pianoforte Classe di pianoforte del M° Irina Bossina MARGHERITA PAULON, pianoforte Classe di pianoforte del M° Irina Bossina SOFIA LETTIERI, flauto MARGHERITA PAULON, pianoforte Classe di flauto del M° Petra Lechtova Scarpa In programma musiche…
Ulteriori informazioni »“A bordo fiume”: concerto/evento per TerrEvolute
"A BORDO FIUME" Concerto / evento per il festival della bonifica "TerrEvolute", all'interno della 16° edizione di Terre dei Dogi in Festa Daniele Labelli, pianoforte Alessandro Turchet, contrabbasso Filippo Facca, voce recitante Durante l’evento saranno videoproiettati alcuni quadri di Giovanni Cesca ed effettuate letture di testi legati al territorio Musiche originali di Daniele Labelli, tratte dall’album A Bordo Fiume Ingresso gratuito con posti a sedere limitati, gradita la prenotazione Prenota il tuo posto on line
Ulteriori informazioni »Valentina Danelon, violino – Francesca Favit, violoncello – Nicoletta Sanzin, arpa
Valentina Danelon violino Francesca Favit violoncello Nicoletta Sanzin arpa Reinhold Moritzevich Glière (1875 - 1956) Huit morceaux per violino e violoncello op. 39 Michail Ivanovič Glinka (1804 - 1857) Romance per violino, violoncello e arpa Marcel Lucien Tournier (1879 - 1951) Deux préludes romantiques per violino e arpa op. 17 Valeri Kikta (1941) dalla Sonata per violino e arpa Metamorphoses Arvo Pärt (1935) Spiegel im Spiegel per violino e arpa Luigi Maurizio Tedeschi (1867 - 1944) Elegia per violino…
Ulteriori informazioni »Secondo concerto degli studenti della Scuola di Musica
Secondo concerto degli studenti della Scuola di Musica Santa Cecilia Riccardo Benvenuto, pianoforte Franz Liszt (1811 - 1886): Rapsodia ungherese n. 2 S 244 Lorenzo Marzin, pianoforte Franz Liszt (1811 - 1886): Rapsodia spagnola S.254 Massimo Baldo, pianoforte Ludwig van Beethoven (1770 - 1827): Sonata per pianoforte n. 14 in do diesis minore op. 27 n. 2 al chiaro di luna Riccardo Tauro, pianoforte Johann Baptist Cramer (1771 - 1858): Studio in fa minore Muzio Clementi (1752 - 1832):…
Ulteriori informazioni »Roberto Rossetti, clarinetto solo
Roberto Rossetti clarinetto solo Paul JEANJEAN (1874 - 1929), Le son de l'aube (1951) Mario PAGOTTO (1966) Tre notturni (2021) prima esecuzione assoluta 1. Su un treno diretto verso le pianure ad Est 2. Piove. Un'insegna luminosa lampeggia nella notte. Nessuno la guarda 3. Incontri stravaganti Valentino BUCCHI (1916 - 1976) Concerto per clarinetto solo ( Carte fiorentine n.2 1962) Erwald Von KOCH(1910 - 2009), Monologo nr.3 (1975) Giacomo MILUCCIO(1928 - 1999), Rhapsodie Osvaldo LACERDA (1927 - 2011), Melodia…
Ulteriori informazioni »Saggi Finali della Scuola di Musica A.S. 2021/2022
CALENDARIO SAGGI FINALI A.S. 2021-2022 Tutti i saggi, dove non indicato diversamente, si terranno nei locali della Fondazione Musicale Santa Cecilia LUNEDÌ 30 MAGGIO, ORE 19.00 classi di flauto, pianoforte e violoncello dei maestri M. Fiorin, M. Bravin e F. Favit LUNEDÌ 30 MAGGIO, ORE 19.45 classe di chitarra – Esame/Concerto finale del maestro L. Marcorin MARTEDÌ 31 MAGGIO, ORE 21.00 classi di flauto, pianoforte e tromba dei maestri P. Scarpa, I. Bossina, M. Bisighini e G. Vello VENERDÌ…
Ulteriori informazioni »Giugno 2022
76° Anniversario della Repubblica Italiana: concerto dell’Orchestra Fiati di Portogruaro
ORCHESTRA DI FIATI DELLA FONDAZIONE MUSICALE SANTA CECILIA DI PORTOGRUARO Mauro Valente, direttore Programma musicale: • G. Rossini: Sinfonia dell’opera «Tancredi» • G. Verdi: La Primavera da «I Vespri Siciliani» • G. Verdi: L’Inverno da «I Vespri Siciliani» • R. Galante: Aurora Borealis • P. Devroye: I lost rhythm • H. Shore: Il Signore degli anelli • B. Benjamin-Marcus-Caldwell: Don’t let me be misunderstood Ingresso libero: la cittadinanza è invitata a partecipare In caso di maltempo il concerto…
Ulteriori informazioni »Concerto d’arpa di Emma Castellano
Per celebrare le Giornate Europee dell’Archeologia 2022, SABATO 18 GIUGNO 2022 è prevista l’apertura straordinaria serale dell’Area archeologica sotto la Cattedrale di Concordia Sagittaria fino alle ore 22.30 (ultimo ingresso ore 22.00). Alle ore 20.45 si terrà un Concerto d’arpa da parte di Emma Castellano, con INGRESSO GRATUITO per i partecipanti fino ad esaurimento dei posti disponibili. ___________________ Emma Castellano ha iniziato lo studio dell’arpa all’età di sei anni presso la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro concludendo nel 2021…
Ulteriori informazioni »