
Ottobre 2022
Associazione Orchestra e Coro San Marco di Pordenone
Associazione Orchestra e Coro San Marco di Pordenone Costituitasi nel 1969 con lo scopo di accompagnare il coro San Marco, l’Orchestra San Marco opera inizialmente sul territorio regionale allargando ben presto l’attività al più vasto repertorio sinfonico e facendosi conoscere in molte città italiane ed estere dove riscuote ottimi riconoscimenti di pubblico e di critica: da Venezia (Basilica dei Frari e Biennale Musica) a Treviso, da Aquileia a Bolzano (Rimusicazioni), da Padova a Trieste a Torino. Ultimamente si è…
Ulteriori informazioni »Intrecci Corali e Bandistici: evento conclusivo
Il progetto, nato grazie alla partecipazione della Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro ad un bando del MiC/ FUS specificamente dedicato a bande e cori, ha visto fin ora esibirsi la Banda Musicale Vadese, l’Orchestra di Fiati Arcobaleno di Trieste, A.M.A.B. Caorle Banda Marafa Marafon, la Filarmonica di Sesto al Reghena, l’Orchestra e Coro San Marco di Pordenone e l’Orchestra Fiati di Portogruaro in vari concerti tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia. L’evento conclusivo si terrà domenica 9 ottobre alle ore 11.00, presso il Teatro…
Ulteriori informazioni »Palcoscenici metropolitani: “La vita terrena, la vita celeste”
Progetto Palcoscenici Metropolitani LA VITA TERRENA, LA VITA CELESTE FVG Orchestra Paolo Paroni, direttore Anna Maria Dell'Oste, soprano Mario Pagotto (1966) Le Litanie di un bel ragazzo (2022) (Testi di Pier Paolo Pasolini) Gustav Mahler (1860 - 1911) Sinfonia n. 4 in sol maggiore "Das himmlische Leben" BIGLIETTI intero euro 15 - ridotto euro 10 (per possessori di Carta Giovani e over 65) PREVENDITA Da sabato 8 ottobre presso la biglietteria del Teatro Comunale Luigi Russolo martedì, giovedì, sabato dalle…
Ulteriori informazioni »Novembre 2022
Palcoscenici metropolitani: duo Bronzi (violoncello) Sperandeo (pianoforte)
Progetto Palcoscenici Metropolitani ENRICO BRONZI, violoncello FRANCESCA SPERANDEO, pianoforte Max Bruch (1838–1920) Kol Nidrei op. 47 Franz Schubert (1797–1828) Sonata per arpeggione e pianoforte in la minore D821 Dmitri Shostakovich (1906–1975) Sonata in re minore per violoncello e pianoforte, op. 40 BIGLIETTI intero euro 15 - ridotto euro 10 (per possessori di Carta Giovani e over 65) PREVENDITA Da sabato 8 ottobre presso la biglietteria del Teatro Comunale Luigi Russolo martedì, giovedì, sabato dalle 18.00 alle 19.30 Clicca qui…
Ulteriori informazioni »Giornata Accademica della Scuola di Musica Santa Cecilia
Fondazione Musicale Santa Cecilia GIORNATA ACCADEMICA DELLA SCUOLA DI MUSICA SANTA CECILIA Gabriele Benvenuto, pianoforte Iris Candito, pianoforte Margherita Paulon, pianoforte Beatrice Ravazzolo, arpa Musiche di autori vari Ingresso libero
Ulteriori informazioni »Gennaio 2023
Concerto di Capodanno
ORCHESTRA DI FIATI DELLA FONDAZIONE MUSICALE SANTA CECILIA Valentina Canta, xilofono Francesca Paola Geretto, soprano Mauro Valente, direttore Musiche di Elgar, Čajkovskij, Gilby, Gustav, Haeck, Pagotto, Steiner, Verdi BIGLIETTI: intero 15 € - ridotto 10 € (under 30, over 65 anni e associazioni partner Teatro Russolo) I biglietti sono acquistabili anche on line da www.vivaticket.com ORARI BIGLIETTERIA: martedì, giovedì, sabato dalle ore 18.00 alle ore 19.30 (domenica 1 gennaio dalle ore 16.00) L'Orchestra Fiati di Portogruaro (OFP)…
Ulteriori informazioni »Aprile 2023
Incontri Musicali a Portogruaro: ospiti allievi dell’Istituto Musicale Opitergium
LEONARDO CHIANDOTTO*, chitarra Andrew York (1958) Home Lumen Hulrich/Hetfield Nothing else matter (arrangiamento di Leonardo Chiandotto) ANNA SCODRO**, pianoforte Martín Cuéllar Toccata Claude Debussy (1862 - 1918) da “Children's Corner” , Golliwogg's cake walk LORENZO ARMELLIN**, pianoforte Fryderyk Chopin (1810 - 1849) Preludi op. 28 n. 4 e n. 20 Franz Schubert (1797 - 1828) da “Schwanengesang” D 957, Ständchen NICCOLÒ ANDREA ZANOTTO*, pianoforte Fryderyk Chopin Studio n. 1 in la bemolle maggiore op.…
Ulteriori informazioni »Incontri Musicali ad Oderzo: ospiti allievi della Scuola di Musica Santa Cecilia
ALLIEVI DELLA SCUOLA DI MUSICA SANTA CECILIA DI PORTOGRUARO MARGHERITA PAULON, pianoforte Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Preludio e Fuga in re minore, II libro CBT Fryderyk Chopin (1810 - 1849) Studio n. 6 in sol diesis minore op. 25 Sergej Sergeevič Prokof'ev (1891 - 1953) Studio n. 4 op. 2 Franz Liszt (1811 - 1886) Liebestraum n. 3 Sergej Rachmaninov (1873 - 1943) Preludio n. 5 in sol minore op. 23 RICCARDO BENVENUTO, pianoforte Domenico Scarlatti (1685 -…
Ulteriori informazioni »Incontri Musicali a Portogruaro: ospiti gli allievi della Scuola Comunale di Latisana
HEN LONG ZHONG, pianoforte ALLIEVO DELLA SCUOLA COMUNALE DI MUSICA DI LATISANA Friedrich Kuhlau (1786 - 1832) Sonatina in sol maggiore op. 55 n. 2 Robert Schumann (1810 - 1856) dall'Album für die Jugend (Album per la gioventù) op. 68 11 - Fremder Mann (Lo Straniero) *** MARIA ELENA VALERIO e ANNA ZORDAN, violini FRANCESCA BIGAI, violoncello ALLIEVE DELLA SCUOLA DI MUSICA SANTA CECILIA DI PORTOGRUARO Leopold Mozart (1719 - 1787) dal Divertimento a due violini e basso n. 1…
Ulteriori informazioni »Lezione – Concerto per l’UTE di Portogruaro
ALLIEVI DELLA SCUOLA DI MUSICA SANTA CECILIA Lezione - Concerto per l''Università della Terza Età Introduzione dei brani e recital pianistico a cura di Riccardo Benvenuto e Lorenzo Marzin RICCARDO BENVENUTO Domenico Scarlatti (1685 - 1757) Sonata in si minore K 27 Fryderic Chopin (1810 -1849) Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31 Alexander Scriabin (1872 - 1915) Sonata n.2 in sol diesis minore op. 19 Claude Debussy (1862 - 1918) Dal Libro 1, L.117 4, Les…
Ulteriori informazioni »