
Maggio 2022
Saggi Finali della Scuola di Musica A.S. 2021/2022
CALENDARIO SAGGI FINALI A.S. 2021-2022 Tutti i saggi, dove non indicato diversamente, si terranno nei locali della Fondazione Musicale Santa Cecilia LUNEDÌ 30 MAGGIO, ORE 19.00 classi di flauto, pianoforte e violoncello dei maestri M. Fiorin, M. Bravin e F. Favit LUNEDÌ 30 MAGGIO, ORE 19.45 classe di chitarra – Esame/Concerto finale del maestro L. Marcorin MARTEDÌ 31 MAGGIO, ORE 21.00 classi di flauto, pianoforte e tromba dei maestri P. Scarpa, I. Bossina, M. Bisighini e G. Vello VENERDÌ…
Ulteriori informazioni »Giugno 2022
76° Anniversario della Repubblica Italiana: concerto dell’Orchestra Fiati di Portogruaro
ORCHESTRA DI FIATI DELLA FONDAZIONE MUSICALE SANTA CECILIA DI PORTOGRUARO Mauro Valente, direttore Programma musicale: • G. Rossini: Sinfonia dell’opera «Tancredi» • G. Verdi: La Primavera da «I Vespri Siciliani» • G. Verdi: L’Inverno da «I Vespri Siciliani» • R. Galante: Aurora Borealis • P. Devroye: I lost rhythm • H. Shore: Il Signore degli anelli • B. Benjamin-Marcus-Caldwell: Don’t let me be misunderstood Ingresso libero: la cittadinanza è invitata a partecipare In caso di maltempo il concerto…
Ulteriori informazioni »Settembre 2022
Banda Musicale Vadese e Orchestra Fiati Arcobaleno di Trieste
Banda Musicale Vadese - direttore M° Roberto Rossetti Gioachino Rossini (1792 - 1868) da «L'Italiana in Algeri», Overture Frank Erickson (1923 - 1996) Toccata for band Franco Cesarini (1961) Piccola Suite Italiana su temi di tradizione popolare friulana Ennio Morricone (1928 - 2020) Nuovo Cinema Paradiso Orchestra Fiati Arcobaleno di Trieste - direttore M° Erik Zerjal Karl L. King (1891 - 1971) Burma Patrol Astor Piazzolla (1921 - 1992) Oblivion (sax soprano solista Matteo Sincovich) Libertango Andrew Lloyd…
Ulteriori informazioni »Banda Musicale Marafa Marafon e Filarmonica di Sesto al Reghena
A.M.A.B. Caorle Banda Marafa Marafon - direttore M° Mauro Valente Filarmonica di Sesto al Reghena - direttore M° Fabio Fazio Banda Musicale Marafa Marafon Ci sono poche memorie orali oramai a testimoniare un inizio storico della Banda Cittadina di Caorle. Certamente essa doveva operare già nella prima metà dell'800, come scrive Giovanni Musolino nella "Storia di Caorle"; nell'anno 1858 veniva istituita la Società Filarmonica di Caorle, per mano dell'Arciprete Tellero, con la tipica funzione di accompagnare le cerimonie civili…
Ulteriori informazioni »Ottobre 2022
Associazione Orchestra e Coro San Marco di Pordenone
Associazione Orchestra e Coro San Marco di Pordenone Costituitasi nel 1969 con lo scopo di accompagnare il coro San Marco, l’Orchestra San Marco opera inizialmente sul territorio regionale allargando ben presto l’attività al più vasto repertorio sinfonico e facendosi conoscere in molte città italiane ed estere dove riscuote ottimi riconoscimenti di pubblico e di critica: da Venezia (Basilica dei Frari e Biennale Musica) a Treviso, da Aquileia a Bolzano (Rimusicazioni), da Padova a Trieste a Torino. Ultimamente si è…
Ulteriori informazioni »Intrecci Corali e Bandistici: evento conclusivo
Il progetto, nato grazie alla partecipazione della Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro ad un bando del MiC/ FUS specificamente dedicato a bande e cori, ha visto fin ora esibirsi la Banda Musicale Vadese, l’Orchestra di Fiati Arcobaleno di Trieste, A.M.A.B. Caorle Banda Marafa Marafon, la Filarmonica di Sesto al Reghena, l’Orchestra e Coro San Marco di Pordenone e l’Orchestra Fiati di Portogruaro in vari concerti tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia. L’evento conclusivo si terrà domenica 9 ottobre alle ore 11.00, presso il Teatro…
Ulteriori informazioni »Palcoscenici metropolitani: “La vita terrena, la vita celeste”
Progetto Palcoscenici Metropolitani LA VITA TERRENA, LA VITA CELESTE FVG Orchestra Paolo Paroni, direttore Anna Maria Dell'Oste, soprano Mario Pagotto (1966) Le Litanie di un bel ragazzo (2022) (Testi di Pier Paolo Pasolini) Gustav Mahler (1860 - 1911) Sinfonia n. 4 in sol maggiore "Das himmlische Leben" BIGLIETTI intero euro 15 - ridotto euro 10 (per possessori di Carta Giovani e over 65) PREVENDITA Da sabato 8 ottobre presso la biglietteria del Teatro Comunale Luigi Russolo martedì, giovedì, sabato dalle…
Ulteriori informazioni »Novembre 2022
Palcoscenici metropolitani: duo Bronzi (violoncello) Sperandeo (pianoforte)
Progetto Palcoscenici Metropolitani ENRICO BRONZI, violoncello FRANCESCA SPERANDEO, pianoforte Max Bruch (1838–1920) Kol Nidrei op. 47 Franz Schubert (1797–1828) Sonata per arpeggione e pianoforte in la minore D821 Dmitri Shostakovich (1906–1975) Sonata in re minore per violoncello e pianoforte, op. 40 BIGLIETTI intero euro 15 - ridotto euro 10 (per possessori di Carta Giovani e over 65) PREVENDITA Da sabato 8 ottobre presso la biglietteria del Teatro Comunale Luigi Russolo martedì, giovedì, sabato dalle 18.00 alle 19.30 Clicca qui…
Ulteriori informazioni »Giornata Accademica della Scuola di Musica Santa Cecilia
Fondazione Musicale Santa Cecilia GIORNATA ACCADEMICA DELLA SCUOLA DI MUSICA SANTA CECILIA Gabriele Benvenuto, pianoforte Iris Candito, pianoforte Margherita Paulon, pianoforte Beatrice Ravazzolo, arpa Musiche di autori vari Ingresso libero
Ulteriori informazioni »Gennaio 2023
Concerto di Capodanno
ORCHESTRA DI FIATI DELLA FONDAZIONE MUSICALE SANTA CECILIA Valentina Canta, xilofono Francesca Paola Geretto, soprano Mauro Valente, direttore Musiche di Elgar, Čajkovskij, Gilby, Gustav, Haeck, Pagotto, Steiner, Verdi BIGLIETTI: intero 15 € - ridotto 10 € (under 30, over 65 anni e associazioni partner Teatro Russolo) I biglietti sono acquistabili anche on line da www.vivaticket.com ORARI BIGLIETTERIA: martedì, giovedì, sabato dalle ore 18.00 alle ore 19.30 (domenica 1 gennaio dalle ore 16.00) L'Orchestra Fiati di Portogruaro (OFP)…
Ulteriori informazioni »