SOLISTI DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
Francesco Di Rosa, oboe
Alessandro Carbonare, clarinetto
Andrea Zucco, fagotto
Guglielmo Pellarin, corno
con la partecipazione di Roberto Prosseda, pianoforte
W.A. Mozart (1756 – 1791)
Quintetto per pianoforte e fiati in mi bem. magg. K 452
L. van Beethoven (1770 – 1827)
Quintetto per pianoforte e fiati in mi bem. magg. op. 16
Ingresso a pagamento – Info maggiori informazioni sulla biglietteria clicca qui
_________________________________
FRANCESCO DI ROSA
Considerato dal pubblico e dalla critica come uno dei migliori oboisti nel panorama internazionale, Francesco Di Rosa ricopre attualmente il ruolo di primo oboe solista nell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Nato a Montegranaro (FM) nel 1967 ha studiato con Luciano Franca e Maurice Bourgue.
Dal 1994 al 2008 è stato Primo oboe solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica sotto la direzione di Riccardo Muti e Daniel Barenboim.
Ha vinto il secondo premio al concorso per oboe di Zurigo “Jugendmusik Wettbewerb 1988″ ed altri 6 concorsi nazionali di musica da camera.
Ha suonato nelle sale da concerto più prestigiose del mondo, è stato diretto dai più celebri Direttori d’orchestra, Abbado, Giulini, Muti, Chailly, Gatti, Boulez, Barenboim, Sawallisch, Pretre, Pappano, Maazel, Metha, Gergiev, Chung.
Come solista ha suonato sotto la direzione di Riccardo Muti, Myung Wun Chung, Ton Koopman e Antonio Pappano, come camerista ha suonato con numerosi ed importanti ensemble, attualmente suona con il Quintetto di fiati Italiano e i Cameristi di Santa Cecilia.
Unico oboista italiano ad aver suonato come primo oboe con i Berliner Philharmoniker è stato invitato da prestigiose orchestre come i Bayerischer Rundfunk, la Mahler Chamber, la Camerata Salzburg, l’Orchestra Mozart di Claudio Abbado, l’Orchestre National de France e l’Orchestre de la Suisse Romande di Ginevra.
Ha inciso gran parte del repertorio oboistico per Emi, Thymallus, Bongiovanni, Preiser Records, Musicom, Real Sound, Tactus, Dad Records, Aulia, Brilliant e la rivista Amadeus.
È stato Vice Presidente della Filarmonica della Scala.
È Direttore Artistico degli “Amici della Musica di Montegranaro”, socio fondatore del movimento Musicians for Human Rights e della Human Rights Orchestra.
Insegna oboe ai corsi di perfezionamento dell’Accademia di Santa Cecilia.
Suona un oboe Buffet modello “Virtuose”.
Alessandro Carbonare
Primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia dal 2003, Alessandro Carbonare ha vissuto a Parigi, dove per 15 anni ha occupato il posto di primo clarinetto solista all’Orchestre National de France. Sempre nel ruolo di primo clarinetto, ha avuto importanti collaborazioni anche con i Berliner Philarmoniker, la Chicago Symphony e la Filarmonica di New York.
Si é imposto nei più importanti concorsi internazionali: Ginevra, Praga, Tolone, ARD di Monaco di Baviera e Parigi.
Dal suo debutto con l’Orchestra della Suisse Romande di Ginevra, Alessandro Carbonare si é esibito, come solista tra le altre, con l’Orchestra Nazionale di Spagna, la Filarmonica di Oslo, l’Orchestra della Radio Bavarese di Monaco, l’Orchestre National de France, l’Amsterdam Sinfonietta, l’Orchestra della Radio di Berlino, la Tokyo Metropolitan Orchestra, la Camerata Salzbourg e con tutte le più importanti orchestre italiane.
Ha registrato gran parte del repertorio per Harmonia Mundi e DECCA dando anche grande impulso alla nuova musica per clarinetto, commissionando nuovi concerti a Ivan Fedele, Salvatore Sciarrino, Luis De Pablo e Claude Bolling.
Appassionato cultore della musica da camera, collabora regolarmente con eminenti artisti ed amici come Mario Brunello, Marco Rizzi, Pinkas Zukerman, Yuja Wang, Alexander Lonquich, Beatrice Rana, Il Trio di Parma, Enrico Dindo e i Quartetti: Casals, Brentano, Modigliani, Adorno e Cremona.
Da sempre attratto non solo dalla musica classica, si esibisce anche in programmi jazz e Klezmer. Importanti le collaborazioni con con Paquito D’Riveira, Enrico Pieranunzi e Stefano Bollani.
Guest Professor in alcuni tra i più importanti Conservatori di tutto il mondo (Royal College di Londra, Juillard School di New York, Conservatorio Superiore di Parigi, School of Arts di Tokyo…) ha fatto parte delle giurie di tutti i più importanti concorsi internazionali per il suo strumento (Ginevra, Monaco di Baviera, Praga, Pechino, il K.Nielsen in Danimarca ed il B. Crusell in Finlandia).
Su personale invito di Claudio Abbado, Alessandro Carbonare ha accettato il ruolo di primo clarinetto nell’Orchestra del Festival di Lucerna e nell’Orchestra Mozart con la quale, sempre sotto la direzione del M° Abbado, registrato per Deutsche Grammophon il Concerto K622 al clarinetto di bassetto, lavoro che ha vinto il Grammy Award 2013.
Il suo impegno sociale lo vede presente a sostenere progetti che possano contribuire al miglioramento della società attraverso l’educazione musicale, ha infatti assistito Claudio Abbado nel progetto sociale dell’Orchestra Simon Bolivar e delle orchestre infantili del Venezuela.
Il canale satellitare SKY-CLASSICA gli ha dedicato un ritratto per la serie I Notevoli.
E professore di clarinetto all’Accademia Chigiana di Siena e ai Corsi dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma.
ANDREA ZUCCO
Primo fagotto dell’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 2006 e professore di fagotto al Royal Northern College di Manchester e alla Scuola di Musica di Fiesole.
Torinese, ha iniziato lo studio del fagotto a dieci anni. Si è perfezionato con Sergio Azzolini presso la Musikakademie di Basilea e successivamente con Stefano Canuti.
Come Primo fagotto ha tenuto concerti in tutto il mondo invitato da orchestre quali Symphonie orchester des Bayerisches Rundfunk, Bayerisches Staatsorchester, Filarmonica della Scala di Milano, Mahler Chamber Orchestra e Deutsche Kammerphilharmonie.
Nel 2008 è stato invitato personalmente da Claudio Abbado come Fagotto solista della Lucerne Festival Orchestra per suonare l’Uccello di fuoco di Stravinskij al Musikverein di Vienna.
Andrea Zucco tiene masterclasses in importanti Istituzioni quali Sibelius Akademy di Helsinki, Conservatoire de musique de Génève, Guildhall School of Music and Drama di Londra, Royal Welsh College of Music and Drama di Cardiff e Folkwang Universitat der Künste di Essen.
Nel 2019 ha fatto parte della giuria del prestigioso concorso ARD di Monaco di Baviera.
Guglielmo Pellarin
Primo corno dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Guglielmo Pellarin è cresciuto in una famiglia di musicisti ricevendo i primi insegnamenti dal padre oboista e dalla madre pianista. Inizia lo studio del corno a sette anni e si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Udine; allievo del M° G. Arvati, si perfeziona poi con G. Corti, E. Terwilliger, A. Corsini, M. Maskuniitty, L. Seeman ed entra a far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana.
Oltre a numerose collaborazioni con rinomate orchestre del panorama internazionale – tra cui London Symphony Orchestra e Lucerne Festival Orchestra – è cornista del Quintetto di Fiati Italiano e dell’Opter Ensemble, e nella sua attività solistica e cameristica è frequentemente ospite di importanti festival e stagioni concertistiche.
Guglielmo Pellarin, assieme a Federico Lovato, ha registrato per l’etichetta Audite “French Music for Horn and Piano” che comprende la prima registrazione della sonata per corno e pianoforte di J. M. Damase. Attivo nella musica da camera e nella ricerca di nuovo repertorio, in trio con Francesco e Federico Lovato fonda l’Opter Ensemble, che oltre al repertorio tradizionale esegue in esclusiva gli arrangiamenti di D. Zanettovich e F. Francescato della Serenata op.11 di J. Brahms e del “Till Eulenspiegels” di R. Strauss, e trii loro dedicati da F. Schweizer e G. Cascioli; ha inoltre eseguito in prima assoluta il concerto per corno e archi che il compositore F. Perez Tedesco gli ha dedicato.
Docente di corno presso i corsi “I Fiati” dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova, Guglielmo Pellarin è spesso invitato a tenere masterclass e corsi di perfezionamento in tutto il mondo.
Appassionato di montagna e matematica, coltiva l’interesse per la materia e ha conseguito la Laurea in Matematica presso l’Università di Padova.